L’ACEA (Associazione Costruttori Europei delle Auto) ha emanato il bollettino mensile inerente i dati relativi alle vendite nel periodo oggetto d’indagine come di consueto. Finalmente, dopo molte note negative soprattutto in Italia, abbiamo un risultato positivo nel mercato delle auto a livello europeo che cresce a settembre.
Nel mese appena trascorso nell’area dell’Unione Europea (i 28 Stati) comprensiva di quella EFTA (European Fair Trade Association in cui sono presenti Islanda, Norvegia e Svizzera) sono state immatricolate 1.285.494 auto, +14,4% rispetto al numero registrato nello stesso mese del 2018.
Nonostante questo apparente valore positivo, il mercato delle automobili resta in trend calante ed in netta crisi, ma si spera che il finale del 2019 possa risollevare numeri che di certo non sono entusiasmanti. Da inizio anno, infatti, in tutto il Vecchio Continente sono state vendute 12.115.927 vetture, registrando un calo di -1,6% rispetto ai primi 9 mesi del 2018, ossia il medesimo arco temporale.
Il Centro Studi Promotor ha infatti emanato una nota a margine sottolineando come non debba trarre in inganno il dato di settembre sulle immatricolazioni in Europa perché il mercato delle auto resta in sostanziale stagnazione e non è certo in buona salute, ma abbisogna di impulso e investimenti per risollevarsi. Il dato da inizio anno, infatti sottolinea un trend in leggero calo come abbiamo indicato e comunque occorre indicare che il mese di settembre 2018, con il quale si fa il paragone, aveva registrato un numero di vendite basso perché ad agosto c’era stato un picco molto alto dovuto ad una corsa alle immatricolazioni compensanto poi dal calo del mese successivo.
I Dati di FCA e del suo Titolo a Piazza Affari
Il Gruppo italo-americano Fiat Chrysler Automobiles ha venduto nel mese di settembre 2019 in tutta l’area oggetto di indagine, 69.467 auto, +12,8% rispetto a quanto registrato nello stesso mese del 2018, ma come riportato dal Centro Studi Promotor occorre fare attenzione nel non strumentalizzare questo dato, comunque positivo. La quota di mercato di FCA, ossia la percentuale appannaggio dell’azienda di chiara impronta italiana rispetto tutte le altre concorrenti, cala leggermente al 5,4% dal 5,5%.
FCA ha immatricolato da inizio anno 740.990 automobili, in contrazione netta a -10,2% rispetto ai primi 9 mesi del 2018 riducendo anche la quota di mercato appannaggio dell’azienda, dal 6,7% registrato durante il periodo gennaio-settembre 2018 all’attuale 6,1%.
Nonostante questo, gli investitori vedono il lato positivo di questo dato e puntano decisamente su una ripresa magari proprio a fine anno. Al momento il titolo di FCA quotato a Piazza Affari è in ripresa e guadagna più di un punto percentuale (+1,09%) a 12,21€ molto al di sopra dell’indice di riferimento, il FTSE Mib in cui è quotato attualmente a +0,33%.