• Economia
    • Economia Personale
    • Mercati
    • Lavoro
    • Imprenditoria
    • Assicurazioni
  • Tecnologia
  • Sport
  • Salute
  • Intrattenimento
  • Redazione
    • Disclaimer
    • Contatti
No Result
View All Result
Lezioni Europa
  • Economia
    • Economia Personale
    • Mercati
    • Lavoro
    • Imprenditoria
    • Assicurazioni
  • Tecnologia
  • Sport
  • Salute
  • Intrattenimento
  • Redazione
    • Disclaimer
    • Contatti
  • Economia
    • Economia Personale
    • Mercati
    • Lavoro
    • Imprenditoria
    • Assicurazioni
  • Tecnologia
  • Sport
  • Salute
  • Intrattenimento
  • Redazione
    • Disclaimer
    • Contatti
No Result
View All Result
Lezioni Europa
No Result
View All Result

Ferrovie dello Stato oltre la Brexit. Vinta la Concessione Tratta Ferroviaria nel Regno Unito

by Ivano Riccardo
15 Agosto 2019
in Imprenditoria
Ferrovie dello Stato oltre la Brexit. Vinta la Concessione Tratta Ferroviaria nel Regno Unito

Ferrovie dello Stato (acronimo) sta diventando sempre più un’azienda multinazionale, attuando una strategia d’espansione anche nel Regno Unito. FS che, ricordiamo, è controllata al 100% dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, quindi dallo Stato Italiano, non è nuova a operazioni internazionali, ma questa prospettiva nel paese della Regina è ancora più importante in un momento nel quale l’isola britannica si sta distaccando dall’Unione Europea, a causa della Brexit, la nota scelta del popolo inglese.

La cronaca: Trenitalia Uk, controllata al 100% da Trenitalia che fa parte del gruppo FS, ha vinto, insieme al colosso dei trasporti britannico FirstGroup, la concessione della tratta ferroviaria denominata West Coast dal 2019 al 2031. La zona comprende moltissimi collegamenti sui binari tra le città inglesi più importanti:

  • Londra.
  • Manchester.
  • Chester.
  • Liverpool.
  • Preston.
  • Edimburgo.
  • Glasgow.

La concessione, appannaggio di Trenitalia Uk e FirstGroup per una quota spettante pari al 30% ed al 70%, prevede anche lo sviluppo e l’implementazione dei nuovi servizi di alta velocità secondo il programma denominato High Speed 2 lungo la tratta di 160 chilometri che collega Londra a Birmingham a partire dal 2026. Si prevede solo per quest’attività un giro d’affari relativo a flussi di 30 milioni di persone.

Per quanto concerne l’accordo principale, i servizi InterCity che collegano Londra ad Edimburgo e Glasgow (oltre le fermate intermedie nelle altre città indicate) raggiungono numeri molto interessanti sui quali le società possono fondare il loro piano strategico:

  • Numero passeggeri all’anno: 39 milioni.
  • Numero di treni: 76.
  • Numeri di collegamenti giornalieri: 300.

In una nota pubblicata da parte delle FS, si sono riportati i dati del fatturato annuo registrato dal gestore delle tratte oggetto della concessione: oltre 1,250 miliardi di euro con un trend in crescita e prospettive in aumento nei prossimi anni. Inoltre, nel contratto di partnership è previsto l’ammodernamento e sostituzione della flotta di treni Pendolino, 56 in totale, per un totale di 25mila nuovi posti per i passeggeri.

Come anticipato, Trenitalia non è nuova ad operazioni internazionali e la presenza della sua controllota Uk non è certo una novità: nel 2017 aveva già rilevato la società c2c pagando 72,6 milioni di sterline (circa 79 milioni di euro). In questo modo si era inserita nel sistema ferroviario britannico e nel panorama degli operatori del settore, gestendo la tratta tra Londra e Shoeburyness nella regione dell’Essex: un percorso con un flusso medio di passeggeri pari a 42 milioni annui.

Gianfranco Battisti, amministratore delegato di FS Italiane, ha manifestato sincero orgoglio e gratificazione da quest’operazione che amplia l’influenza dell’azienda che rappresenta in un’economia, quella del Regno Unito, così lontana dall’Europa, seppur vicina fisicamente. Dopo tre soli anni, ha affermato l’AD, FS aumenta in modo considerevole la presenza e la quota di mercato detenuta in Gran Bretagna, acquisendo la concessione di una delle linee più importanti, grazie ed insieme a FirstGroup.

L’ambizione del Gruppo di Ferrovie dello Stato, ha continuato Battisti, è quella di svolgere un ruolo sempre più importante nel settore ferroviario inglese e di svilupparsi ulteriormente in un mercato ad alto potenziale, insieme ad un colosso come il partner industriale scelto e che ha abbracciato la nostra strategia.

No Result
View All Result
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Redazione
  • Privacy e Cookie
© 2019 Lezioni Europa
No Result
View All Result
  • Economia
    • Economia Personale
    • Mercati
    • Lavoro
    • Imprenditoria
    • Assicurazioni
  • Tecnologia
  • Sport
  • Salute
  • Intrattenimento
  • Redazione
    • Disclaimer
    • Contatti

© 2019 Lezioni Europa

Questo sito fa uso dei cookie, anche di terze parti, per garantire ai suoi utenti un'esperienza di uso ottimale. Continuare nella navigazione (scroll, click, ...) equivale all'accettazione dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi